Sei qui: Casa / Notizia / quali sono i veicoli guidati automatizzati e come funzionano

Quali sono i veicoli guidati automatizzati e come funzionano

Visualizzazioni: 0     Autore: Editor del sito Publish Tempo: 2025-09-03 Origine: Sito

Informarsi

Pulsante di condivisione di Facebook
Pulsante di condivisione di Twitter
pulsante di condivisione della linea
Pulsante di condivisione di WeChat
pulsante di condivisione LinkedIn
Pulsante Pinterest Condivisione
Pulsante di condivisione di WhatsApp
ShareThis Pulsante di condivisione


I veicoli guidati automatizzati sono veicoli senza conducente progettati per il trasporto di materiali in contesti industriali. Questi veicoli guidati automatici utilizzano sistemi di navigazione e controllo avanzati, come sensori e telecamere, per muoversi in modo sicuro ed efficiente. AGVS automatizza le attività come il trasporto di merci e la gestione dell'inventario, che aumenta la produttività e riduce gli errori. Il mercato globale per I veicoli guidati automatizzati hanno raggiunto circa 2,51 miliardi di dollari nel 2024, riflettendo una forte domanda di automazione nei magazzini e nella produzione.

I veicoli guidati autonomi assicurano operazioni fluide, sicure e flessibili, rendendoli essenziali per l'automazione moderna del magazzino.


Takeaway chiave


  • I veicoli guidati automatizzati (AGV) sono macchine senza conducente che spostano i materiali in modo sicuro ed efficiente nei magazzini e nelle fabbriche.

  • Gli AGV utilizzano diversi sistemi di navigazione come laser, nastro magnetico e telecamere per seguire percorsi fissi ed evitare ostacoli.

  • Esistono diversi tipi di AGV, tra cui veicoli di rimorchio, operatori unitari e AGV del carrello elevatore, ciascuno progettato per attività specifiche.

  • Gli AGV migliorano la produttività, riducono i costi del lavoro e aumentano la sicurezza automatizzando le attività di trasporto di materiali ripetitivi.

  • Mentre gli AGV funzionano meglio in ambienti stabili con percorsi fissi, richiedono una manutenzione regolare e hanno costi di avvio più elevati.


Panoramica dei veicoli guidati automatizzati


Panoramica dei veicoli guidati automatizzati

Cos'è un veicolo guidato automatizzato

I veicoli guidati automatizzati (AGV) sono macchine a ruote senza conducente che trasportano materiali in contesti industriali. Gli standard del settore definiscono un veicolo guidato automatizzato come un veicolo autonomo o autonomo progettato per spostare le merci in ambienti controllati come magazzini, impianti di produzione e centri di distribuzione. Questi veicoli seguono percorsi predefiniti o sistemi di orientamento utilizzando tecnologie di navigazione come nastro magnetico, fili, laser o telecamere. Gli AGV sostituiscono il lavoro manuale e le attrezzature tradizionali, rendendo i sistemi di manipolazione dei materiali più efficienti, sicuri e produttivi.

Gli AGV si distinguono da altri veicoli industriali perché operano senza conducenti umani ed eccellono in compiti ripetitivi e ben definiti. Spostano i materiali attorno alle strutture, a differenza dei robot fissi, e fanno affidamento su sistemi di orientamento per un movimento preciso. L'integrazione degli AGV nei sistemi di gestione dei materiali aiuta le aziende a automatizzare il trasporto, lo stoccaggio e la fornitura di linee di produzione, riducendo gli errori e migliorando il flusso di lavoro.

Nota: gli AGV non sono gli stessi dei robot mobili autonomi (AMR). Gli AGV dipendono da sistemi di orientamento esterni, mentre gli AMR navigano liberamente utilizzando sensori avanzati e intelligenza artificiale.


Tipi di AGV

Gli AGV sono disponibili in diversi tipi, ciascuno progettato per attività di gestione dei materiali specifici. I tipi principali includono:

Tipo AGV

Funzioni e applicazioni primarie

Rimorchio AGVS

Estrarre carichi pesanti come sottoassembly e materiali di produzione. Comune in fabbriche e centri di distribuzione.

Carico di carico unitario

Trasporto singoli articoli come pallet o bidoni. Ampiamente utilizzato nelle industrie alimentari, bevande e e-commerce.

Carrello elevatore (AGV FORKLIFTS)

Automatizzare lo impilamento del pallet, il recupero e il posizionamento. Migliorare l'accuratezza e la sicurezza nei magazzini e negli impianti di produzione.

AGV specializzati

Gestire compiti unici, come il movimento della catena di montaggio o il trasporto pesante nella costruzione e nell'aviazione.

La maggior parte delle distribuzioni AGV utilizza vettori di carico unitario (circa il 40%) e veicoli di rimorchio (circa il 38%). Il carrello elevatore rappresentano circa il 10%, mentre gli AGV specializzati rappresentano l'8-10%. Ogni tipo di AGV supporta diversi flussi di lavoro, dal trasloco di materie prime al impilamento di prodotti finiti. I camion di magazzino automatizzati, come i carrelli elevatori AGV e gli AGV di rimorchio, svolgono un ruolo chiave nella logistica e nella produzione moderne.

Gli AGV includono anche AGV CART, che trasportano materiali in ambientazioni di e-commerce e AGV a carico pesante, che trasportano carichi molto grandi in settori come la costruzione navale. La categoria di veicoli guidati automatizzati industriali copre macchine robuste per ambienti impegnativi.


Sistema automatizzato per veicoli guidati

Un sistema di veicoli guidati automatizzato completo include diversi componenti che lavorano insieme per garantire un funzionamento senza soluzione di continuità. Gli elementi principali sono:

Componente

Descrizione

Unità AGV (flotta)

Robot mobili autonomi che trasportano materiali e comunicano in modalità wireless con il controller.

Sistema di navigazione

Sensori e tecnologie (lidar, laser, telecamere) che consentono un routing preciso e un evitamento degli ostacoli.

Sistema di controllo

Computer a bordo o PLC che elaborano i dati del sensore e gestiscono i comandi di guida e sterzo.

Alimentazione elettrica

Batterie ricaricabili e sistemi di ricarica che mantengono l'AGV in funzionamento in modo efficiente.

Meccanismo di gestione del carico

Allegati come forchette, trasportatori o morsetti per spostare diversi tipi di merci.

Caratteristiche di sicurezza

Sensori, arresti di emergenza e allarmi per garantire un funzionamento sicuro in ambienti condivisi.

Rete di comunicazione

Collegamenti wireless e cablati che collegano AGV, controller e sistemi di strutture.

Controller di sistema

Computer centrale che gestisce il traffico dei veicoli, le attività e la logica di sicurezza.

Sistema I/O.

Interfacce con porte, stazioni di carico e allarmi per una regolare integrazione con le operazioni delle strutture.

Il sistema AGV si basa sull'integrazione di AGV, navigazione e sistemi di controllo. I sistemi di navigazione utilizzano tecnologie come magneti, laser e telecamere per determinare la posizione dell'AGV e il movimento di guida. Sistemi di controllo Input del sensore di processo e dati di navigazione, emettendo comandi all'unità di azionamento per manovre precise. Il sistema di movimento esegue questi comandi, spostando l'AGV in modo sicuro ed efficiente.

I sistemi di veicoli guidati automatizzati supportano una vasta gamma di sistemi di manipolazione dei materiali, dai camion di magazzino automatizzati alla logistica della linea di produzione complessa. L'integrazione degli AGV con il software di gestione delle strutture consente il monitoraggio in tempo reale, la pianificazione delle attività e l'ottimizzazione del sistema.

Gli AGV aiutano le aziende a automatizzare compiti ripetitivi e ad alta intensità di lavoro, migliorando l'efficienza e la sicurezza nella logistica, nella produzione e nella distribuzione.


Come funzionano gli AGV


Navigazione AGV

Gli AGV si basano su sistemi di navigazione avanzati per spostare i materiali in modo sicuro ed efficiente. Questi sistemi guidano ogni veicolo AGV lungo percorsi predefiniti o dinamici all'interno di magazzini, fabbriche e centri di distribuzione. La scelta della tecnologia di navigazione influisce sull'accuratezza, l'affidabilità e la flessibilità. I metodi di navigazione e orientamento più comuni includono sistemi laser, magnetici e basati sulla visione.

Tecnologia di navigazione

Precisione e affidabilità

Caratteristiche chiave e considerazioni

Navigazione guidata laser

Alto (~ ± 5 mm), molto affidabile

Arresto preciso, ideale per veicoli ad alta velocità, costosi, cambi di percorso richiedono un fornitore

Navigazione a nastro magnetico

Moderato, affidabile

Facile da installare e modificare, a basso costo, richiede una manutenzione del nastro, non per percorsi complessi

Navigazione a punto magnetico

Molto alto (~ ± 2,5 mm)

Accurata, nessuna manutenzione, installazione invasiva, percorsi difficili da modificare

Navigazione naturale (libera)

Variabile, meno affidabile

Utilizza SLAM/LIDAR, flessibile, costi di installazione bassi, meno accurati in ambienti caotici

I sistemi di controllo di navigazione AGV selezionano la migliore tecnologia in base alle esigenze del progetto. Laser Guidance offre un'elevata precisione per i veicoli guidati automatizzati in ambienti impegnativi. La navigazione a nastro magnetico e spot fornisce soluzioni economiche per layout più semplici. La navigazione naturale, usando Slam e Lidar, dà flessibilità al cambiamento dei layout ma può lottare in spazi ingombra.

I recenti progressi hanno trasformato la navigazione AGV. L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico aiutano gli AGV a imparare dalle operazioni passate e ottimizzare le rotte in tempo reale. La visione macchina, utilizzando telecamere e sensori di immagine, consente agli AGV di riconoscere le linee del pavimento, gli oggetti e gli ostacoli dinamici. I sensori Lidar creano mappe a 360 °, supportando la navigazione precisa e la manipolazione degli oggetti. Queste tecnologie consentono agli AGV di adattarsi a nuovi ambienti e migliorare l'efficienza operativa.

Suggerimento: il giusto sistema di navigazione bilancia l'accuratezza, l'affidabilità, la complessità dell'installazione e il costo per ciascuna applicazione.


Sensori e sicurezza

Il rilevamento e la sicurezza degli ostacoli rimangono le migliori priorità per ogni sistema di veicoli guidati automatizzati. Gli AGV usano una combinazione di sensori per rilevare ostacoli, evitare collisioni e proteggere le persone e le attrezzature. I sensori più frequentemente integrati includono paraurti LIDAR, ultrasuoni, ottici e meccanici.

Tipo di sensore

Funzione negli AGV

Ruolo nel rilevamento degli ostacoli e nella sicurezza

Sensori lidar

Crea modelli 3D di dintorni utilizzando travi laser

Rilevare oggetti, navigare in modo sicuro ambienti complessi

Sensori ad ultrasuoni

Misurare la distanza rimbalzando le onde del suono fuori dagli ostacoli

Assistere nell'eliminazione delle collisioni, specialmente in spazi ristretti

Sensori ottici

Usa telecamere e sensori laser per rilevare visivamente gli oggetti

Identifica gli ostacoli nel percorso del veicolo

Paraurti meccanici

I paraurti fisici con interruttori rilevano il contatto con ostacoli

Attiva la fermata del veicolo al momento del contatto fisico

Gli AGV utilizzano anche le telecamere a infrarossi, le telecamere di profondità, i GPS e i sensori di carico per supportare la navigazione e la sicurezza. I sistemi di rilevamento degli ostacoli ottici, come telecamere e sensori laser valutati per la sicurezza, aiutano gli AGV a identificare gli oggetti nel loro percorso. I paraurti meccanici forniscono un'ultima linea di difesa, fermando il veicolo AGV se entra in contatto con un ostacolo.

Gli standard di sicurezza guidano la progettazione e l'implementazione degli AGV. Negli Stati Uniti, standard come UL 3100, ANSI/ITSDF B56.5-2019 e ANSI/RIA R15.08 Requisiti fissati per la prevenzione dei pericoli, il rilevamento degli oggetti e la valutazione del rischio. Lo standard EN/ISO 3691-4: 2023 si applica a livello internazionale, coprendo camion industriali senza conducente e i loro sistemi. Questi standard raccomandano la valutazione del rischio, la sicurezza funzionale e la collaborazione tra fornitori e utenti.

Nota: la selezione dei fornitori di AGV con forti record di sicurezza e la conformità agli standard del settore garantisce operazioni più sicure.


Sistemi di controllo

Il controllo di navigazione AGV dipende da solidi sistemi di controllo che gestiscono il movimento, il coordinamento e l'allocazione delle attività. La maggior parte degli AGV utilizza sistemi di controllo basati su computer, a volte supportati da controller logici programmabili (PLC). Questi sistemi dividono la struttura in zone, consentendo un solo veicolo AGV per zona per prevenire collisioni e deadlock.

Gli AGV assegnano attività utilizzando algoritmi distribuiti che ottimizzano l'allocazione delle attività e la pianificazione del percorso. Dopo aver assegnato compiti, ogni AGV coordina il suo movimento con gli altri attraverso algoritmi decentralizzati di controllo della zona. Questo approccio garantisce una navigazione sicura e priva di deadlock e un'operazione di flotta efficiente. Gli AGV comunicano tra loro per evitare conflitti e riprendersi da situazioni inaspettate.

I moderni sistemi di controllo utilizzano architetture decentralizzate per una maggiore scalabilità e affidabilità. I sistemi decentralizzati distribuiscono unità e controllano la logica più vicina a ciascun AGV, riducendo la complessità del cablaggio e i costi di installazione. Questo design modulare supporta una facile espansione e adattamento alle mutevoli esigenze delle strutture. I sistemi centralizzati, pur più facili da diagnosticare e mantenere, possono limitare la scalabilità e la flessibilità, rendendoli più adatti per ambienti più piccoli e controllati.

Abilita Agv Navigation Control Systems Veicoli guidati automatizzati per operare in modo sicuro, in modo efficiente e autonomo in ambienti industriali complessi.


Applicazioni AGV


Applicazioni AGV

Magazzino

I magazzini utilizzano lo stoccaggio e il recupero automatizzati per spostare le merci in modo efficiente e sicuro. I veicoli guidati automatizzati trasportano pallet e merci sfuse dalla ricezione di dock alle aree di stoccaggio, riducendo la necessità di carrelli elevatori manuali. Supportano sistemi di archiviazione e recupero automatizzati spostando borse, bidoni e custodie attorno ai sistemi di scaffalatura. Questi robot di gestione dei materiali aiutano con la raccolta e l'imballaggio degli ordini, spostando piccoli cartoni tra le zone per migliorare la velocità e la precisione. Gli AGV gestiscono anche compiti di rifornimento, rifornimento di aree di raccolta dallo stoccaggio sfuso durante le ore di punta. Solo circa il 6% dei magazzini su larga scala attualmente utilizza AGV per la gestione dei materiali, ma quelli che segnalano tassi di errore di raccolta più bassi e una maggiore produttività. Gli AGV si integrano con i sistemi di automazione del magazzino per ottimizzare il movimento dell'inventario e ridurre gli errori, rendendoli essenziali per l'automazione moderna del magazzino.


Produzione

Gli impianti di produzione si affidano a stoccaggio e recupero automatizzati per fornire linee di montaggio e trasportare materie prime. Gli AGV forniscono parti e materiali alle stazioni di lavoro, supportando la produzione just-in-time e riducendo i ritardi. Si muovono i prodotti semifiniti e finiti tra le fasi di produzione, garantendo un flusso di lavoro regolare. Automatizzando le attività di trasporto ripetitivo, gli AGV consentono ai lavoratori di concentrarsi su attività complesse. L'integrazione con i sistemi di esecuzione della produzione consente una comunicazione in tempo reale, supportando la produzione snella e la gestione dell'inventario just-in-time. Gli AGV aiutano a mantenere un ambiente sicuro riducendo la necessità di veicoli gestiti dall'uomo. Aziende come General Motors e Mitsubishi Electric Using AGVS per aumentare la produttività e ridurre i costi operativi.


Centri di distribuzione

I centri di distribuzione utilizzano sistemi di stoccaggio e recupero automatizzati per gestire elevati volumi di merci. Gli AGV operano tutto il giorno, trasportando materiali, ordini di raccolta e imballaggio e maneggiando prodotti finiti per la spedizione in uscita. Si integrano con i sistemi di gestione del magazzino per l'assegnazione automatica delle attività, il monitoraggio in tempo reale e l'ottimizzazione del percorso. Questa integrazione semplifica i flussi di lavoro e migliora l'utilizzo delle risorse. Le aziende riportano una riduzione fino al 70% dei costi del lavoro e un aumento fino al 400% della produttività dopo l'adozione di AGV. Questi sistemi migliorano anche la sicurezza e consentono un facile ridimensionamento per soddisfare la domanda, rendendoli una parte fondamentale delle operazioni di distribuzione efficienti.


Vantaggi e svantaggi degli AGV


Vantaggi

I veicoli guidati automatizzati offrono diversi importanti vantaggi per gli ambienti industriali. Le aziende spesso scelgono gli AGV per ridurre le attività manuali ripetitive. Ciò consente ai lavoratori di concentrarsi su posti di lavoro più avanzati e aiuta a migliorare la soddisfazione sul posto di lavoro. I vantaggi di AGV includono una maggiore sicurezza, poiché questi veicoli seguono standard rigorosi e usano sensori e software di controllo per prevenire gli incidenti. Gli AGV possono funzionare continuamente, anche durante la notte, il che aumenta la capacità operativa e supporta la produzione di circa il punto.

La tabella seguente evidenzia i vantaggi chiave AGV:

Vantaggio

Spiegazione

Riduzione dei costi del lavoro

Gli AGV richiedono un investimento una tantum e una manutenzione minima, eliminando le spese in corso dei dipendenti come stipendi, assicurazioni e tasse sui salari.

Maggiore sicurezza

Gli AGV operano su binari dedicati, utilizzano sensori avanzati e riducono l'errore umano, a differenza delle apparecchiature gestite dall'uomo che sono soggette a distrazione e affaticamento.

Maggiore produttività

Gli AGV possono funzionare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza interruzioni o affaticamento, seguendo percorsi programmati efficienti, aumentando l'output complessivo.

Precisione migliorata

Gli AGV seguono con precisione le rotte programmate, riducendo gli errori umani e le inesattezze del flusso di lavoro.

Scalabilità/modularità

Le aziende possono facilmente aggiungere più AGV man mano che la domanda cresce senza importanti cambiamenti di infrastrutture, a differenza delle attrezzature fisse.

Gli AGV aiutano anche a ridurre le lesioni sul posto di lavoro. Nella produzione, le aziende hanno riportato significative riduzioni dei fattori di rischio muscoloscheletrico e delle richieste di lesioni dopo aver introdotto l'automazione. Ad esempio, un caso di studio nella produzione di alimenti per snack ha visto le lesioni degli arti superiori scendono da 14 a 4 dopo l'automazione. I miglioramenti della produttività si sono verificati in oltre il 75% dei casi documentati.

I vantaggi AGV includono una maggiore precisione e produttività, rendendoli una scelta forte per le aziende in cerca di efficienza e sicurezza.


Limitazioni

Nonostante i loro punti di forza, gli AGV presentano diverse sfide. Alti costi di avvio e capitale possono rendere le AGV difficili da adottare per le piccole imprese. Questi costi includono hardware, installazione del sistema di orientamento e formazione. Le spese di manutenzione rimangono superiori a quelle per le attrezzature tradizionali, poiché gli AGV richiedono aggiornamenti software regolari e riparazioni specializzate.

Gli AGV hanno una flessibilità limitata. Seguono percorsi fissi e non possono adattarsi facilmente a cambiamenti o ostacoli imprevisti. L'intervento umano è spesso necessario quando si verificano ostacoli. Gli AGV funzionano meglio per compiti ripetitivi e potrebbero non soddisfare le operazioni che richiedono frequenti cambi di percorso o attività.

Altri svantaggi includono:

  • Requisiti restrittivi del pavimento e ambientale, come la necessità di superfici piane e di livello.

  • Rischi per i tempi di inattività dovuti a sensori e software complessi, che possono portare a lunghi tempi di riparazione.

  • Difficoltà a integrare gli AGV con i sistemi legacy, a volte causando interruzioni del flusso di lavoro.

  • Sfide di formazione e adattamento della forza lavoro, poiché i dipendenti devono imparare nuovi processi.

Quando si considerano i vantaggi e gli svantaggi degli AGV, le aziende dovrebbero valutare i benefici a lungo termine dell'automazione rispetto agli investimenti iniziali e alle limitazioni operative.


AGVS vs. AMRS


Differenze chiave

I veicoli guidati automatizzati e i robot mobili automatizzati automatizzano il trasporto di materiali, ma utilizzano tecnologie diverse e si adattano a ambienti diversi. Gli AGV seguono percorsi fissi, guidati da strisce magnetiche, fili o tag ottici installati nella struttura. Questi veicoli richiedono infrastrutture significative e funzionano meglio in flussi di lavoro stabili e ripetitivi. I robot mobili automatizzati utilizzano sensori avanzati come telecamere Lidar e 3D. Navigano in modo dinamico, adattandosi ai cambiamenti nell'ambiente senza fare affidamento su guide fisiche.

La tabella seguente evidenzia le differenze principali:

Aspetto

AGVS

Robot mobili automatizzati

Metodo di navigazione

Percorsi fissi (strisce magnetiche, fili, binari)

Navigazione dinamica (LIDAR, telecamere, software AI)

Flessibilità

Limitato; adatto per layout statici

Alto; Adattati ai mutevoli layout e compiti

Infrastruttura

Richiede guide fisiche

Necessaria infrastruttura minima

Gestione degli ostacoli

Fermarsi quando gli ostacoli rilevati; Riavvio manuale spesso necessario

Reindirizzare ed evitare gli ostacoli in tempo reale

Scalabilità

Più difficile da ridimensionare; Ha bisogno di una nuova infrastruttura

Più facile da ridimensionare; Aggiungi unità con aggiornamenti software

Standard di sicurezza

Sensori di base; Caratteristiche di sicurezza limitate

Sensori avanzati; rispettare i moderni standard di sicurezza

Gli AGV eccellono in ambienti in cui le attività raramente cambiano e le rotte rimangono costanti. I robot mobili automatizzati funzionano meglio nelle strutture che richiedono frequenti cambi di layout o flussi di lavoro flessibili.

Suggerimento: le strutture con attività prevedibili e ripetitive spesso scelgono AGV, mentre quelli che necessitano di adattabilità e ridimensionamento rapido preferiscono robot mobili automatizzati.


Utilizzare il confronto dei casi

AGV e robot mobili automatizzati servono diversi settori e attività. Gli AGV funzionano bene in grandi magazzini, impianti di produzione e centri di distribuzione con layout fissi. Questi veicoli trasportano pallet, bidoni e materie prime lungo percorsi fissi. I robot mobili automatizzati si adattano agli ambienti dinamici, come i centri di realizzazione del commercio elettronico e le linee di produzione agili. Gestiscono flussi di lavoro misti, reindirizzano gli ostacoli e coesistono in sicurezza con i lavoratori umani.

Considera questi esempi di casi d'uso:

  • AGVS Sposta i pallet tra lo stoccaggio e la spedizione in un magazzino con corridoi fissi.

  • I robot mobili automatizzati forniscono piccoli pacchetti in una struttura in cui gli scaffali e le stazioni cambiano spesso.

  • AGVS Fornisce linee di assemblaggio con parti nella produzione automobilistica.

  • I robot mobili automatizzati supportano la raccolta dell'ordine nei centri di distribuzione con aggiornamenti di layout frequenti.

Le strutture che necessitano di throughput e operazioni stabili spesso selezionano AGV. Quelli che apprezzano la flessibilità, la scalabilità e l'adattamento rapido scelgono robot mobili automatizzati.

La scelta tra AGV e robot mobili automatizzati dipende dalla stabilità del flusso di lavoro, dall'infrastruttura e dalla necessità di flessibilità.

I veicoli guidati automatizzati utilizzano sistemi di navigazione e controllo avanzati per spostare i materiali in modo sicuro ed efficiente. Le aziende beneficiano della riduzione dei costi del lavoro, della maggiore sicurezza e della maggiore produttività. Tuttavia, gli AGV funzionano meglio per compiti ripetitivi e richiedono una manutenzione regolare.

  • Le considerazioni chiave includono l'adattamento della tecnologia, le esigenze spaziali e il costo totale.

  • Le tendenze recenti mostrano che gli AGV si integrano con AI e IoT per operazioni più intelligenti.

Passi successivi

Suggerimenti

Saperne di più

Esplora case study del settore o consulta i fornitori di AGV per soluzioni su misura.


FAQ


Per cosa sono usati i veicoli guidati automatizzati?

I veicoli guidati automatizzati trasportano materiali in magazzini, fabbriche e centri di distribuzione. Spostano pallet, bidoni e prodotti tra le workstation. Questi veicoli autonomi aiutano le aziende a migliorare la sicurezza, ridurre i costi del lavoro e aumentare la produttività.

In che modo i veicoli AGV navigano all'interno delle strutture?

I veicoli AGV utilizzano sensori, telecamere e sistemi di orientamento come nastro magnetico o laser. Queste tecnologie aiutano ogni veicolo autonomo a seguire percorsi, evitare ostacoli e fermare in sicurezza. I modelli avanzati utilizzano la visione lidar e macchina per una navigazione precisa.

I veicoli guidati automatizzati possono sostituire i carrelli dei carrelli elettorali?

I veicoli guidati automatizzati, compresi i carrelli elevatori autonomi, svolgono attività di trasporto ripetitive. Immergono pallet, muovono le merci e gestiscono l'inventario. Mentre gli AGV aumentano la sicurezza e l'efficienza, i lavoratori umani gestiscono ancora lavori complessi o imprevedibili.

I veicoli guidati automatizzati sono sicuri da usare intorno alle persone?

I produttori progettano veicoli guidati automatizzati pensando alla sicurezza. I veicoli AGV utilizzano sensori, allarmi e fermate di emergenza per rilevare ostacoli e prevenire incidenti. Gli standard di sicurezza guidano il loro funzionamento, rendendoli affidabili in ambienti condivisi.

Qual è la differenza tra veicoli guidati automatizzati e veicoli autonomi?

I veicoli guidati automatizzati seguono percorsi fissi utilizzando i sistemi di orientamento. I veicoli autonomi, come i carrelli elevatori autonomi, usano sensori avanzati e intelligenza artificiale per navigare liberamente. AGVS si adattano a flussi di lavoro stabili, mentre i veicoli autonomi si adattano ai mutevoli layout.

Un integratore e produttore di soluzioni integrate di logistica intelligente
 

Collegamenti rapidi

Informazioni sui contatti

   Tangxia Village Industrial Zone, Gaobo Town, Dongguan City
  +86- 18922520799
 +86- 13480056542
Resta in contatto con noi
Copyright © 2023 Guangdong Sunli Intelligent Logistics Equipment Co., Ltd. Tutti i diritti riservati    Sitemap  | Supportato da Leadong   politica sulla riservatezza